Difficoltà e disturbi dell’età adulta

Disturbi d’ansia (attacchi di panico,fobie)
L’ansia è una normale risposta ad una situazione di minaccia. Ma i sentimenti ansiosi possono anche produrre spiacevoli effetti indesiderati come sudorazione, tensione, panico e comportamento evitante. Se non trattata, l’ansia può causare difficoltà nelle relazioni, nel lavoro, nell’umore generale. La Psicoterapia e la Consulenza Psicologica possono aiutare, esplorando le cause dell’ansia e i fattori che ne mantengono alto il livello.

Depressione e Disturbi dell’umore
Ognuno di noi, di tanto in tanto, può sentirsi triste o malinconico, ma questi sentimenti sono di solito passeggeri e scompaiono entro pochi giorni. La depressione interferisce con la vita quotidiana e causa dolore alla persona colpita e a chi le sta vicino. La depressione non è un’emozione o uno stato d’animo momentaneo, è un disagio che può essere affrontato accogliendo se stessi e la propria ferita, per rinascere.

Disturbi del comportamento alimentare
Disturbi del comportamento alimentare e disturbi alimentari sono manifestazioni estreme di una serie di preoccupazioni per il peso e cibo, vissuta da donne e uomini. Questi includono anoressia nervosa, bulimia nervosa e “binge eating” (disturbo da alimentazione incontrollata). Questi disturbi possono rappresentare una grave compromissione per la vita di un individuo perchè interferiscono con il funzionamento sociale e lavorativo.

Difficoltà legate ad eventi di vita critici
Molte possono essere le difficoltà, il disagio affrontati nelle fasi di passaggio della vita come diventare genitori, sposarsi, separarsi, affrontare il lutto o il pensionamento, momenti in cui si è costretti ad operare delle scelte e dei cambiamenti.

Disturbi psicosomatici
I Disturbi psicosomatici sono caratterizzati dalla presenza di sintomi fisici non imputabili a condizioni mediche generali, all’uso di sostanze o ad altro disturbo mentale.
Tali disturbi riguardano perciò problemi fisici (come la malattia di un organo o un dolore fisico) senza che vi sia però una causa organica. Essi sono in realtà il risultato di vissuti affettivi e psicologici che, troppo dolorosi per essere “sentiti” ed elaborati dal soggetto, trovano una via di manifestazione nel corpo.

Disturbi correlati all’uso di sostanze
I Disturbi Correlati a Sostanze comprendono disturbi secondari all’assunzione di una sostanza di abuso (incluso l’alcool); le principali manifestazioni rientrano in un quadro sintomatologico costituito da sintomi psico-cognitivi, fisiologici e comportamentali correlati all’uso ripetuto di una certa sostanza, che incidono patologicamente sulle varie sfere vitali dell’individuo.

Nuove dipendenze
Le nuove dipendenze comprendono tutte quelle nuove forme di dipendenza in cui non è implicato l’uso di alcuna sostanza chimica. Queste nuove dipendenze o dipendenze comportamentali si riferiscono a una vasta gamma di comportamenti; tra esse le più note e maggiormente indagate sono il Gioco d’Azzardo Patologico (GAP), lo Shopping Compulsivo, la dipendenza da Internet e dal Sesso Virtuale, le Dipendenze da Tecnologia, le Dipendenze Relazionali.

Problematiche della sfera sessuale
Le problematiche legate alla sessualità sono spesso nascoste, poiché causano paura ed imbarazzo; a volte, inoltre, è difficile accettare e comprendere il proprio orientamento sessuale e l’identità di genere.